Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento #GIORNO 1

 1° Dicembre, primo giorno del calendario dell'Avvento 

 

SVEZIA

Sei mai stato in Svezia ? Se la risposta è no, inseriscila nella tua wish-list dei prossimi viaggi da fare.

Le foreste, le casette di legno, l'occhio che si perde all'infinito su enormi spazi ricoperti di neve...il paesaggio è straordinariamente scenografico e fa da contrasto alle mille magiche luci delle città. 

Le città più grandi e conosciute sono la capitale Stoccolma, Göteborg, Malmö, Uppsala, Helsingborg e un'altra decina di cui non sto a scriverti i nomi ma che sicuramente meritano di essere visitate e che durante il periodo natalizio offrono uno spettacolo particolare con gli splendidi mercatini, tra bancarelle ricche di leccornie dolci e salate tipiche del luogo.

Bisogna ammettere che i nomi dei piatti sono quasi impronunciabili per noi italiani, ma segnandoli su un taccuino e con un po' di esercizio, non farai fatica ad ordinarne almeno tre o quattro portate quando andrai a visitare la terra dei vichinghi ;-)

Il piatto più  facile da pronunciare ed eseguire ( più in basso trovi la preparazione ) l'ho inserito nel primo giorno del calendario dell'Avvento ed è il Risgrynsgrot, cioè il Christmas porridge svedese.

Città di Goteborg 
 

Se però vuoi provare ad assaggiare qualche altro piatto prima di andare a respirare l'aria fresca e profumata dagli abeti mentre ammiri la spettacolare aurora boreale ( ti piacerebbe ? sul mio sito trovi tante offerte, puoi scrivermi per maggiori info o preventivi senza impegno !), eccoti allora un altro suggerimento:

tra i piatti più conosciuti trovi le Svenska köttbullar, gustosissime e morbide polpette alle patate ( potatismos, schiacciate con burro sale un goccio latte ), condite con una salsa alla panna chiamata gräddsås e da gustare intingendo in una golosa marmellata ai mirtilli rossi ( lingonsylt ) che viene posta in un lato del piatto.

Cannella, profumo di Natale

La ricetta del Risgrynsgrot che ti riporto sotto è molto semplice, ma squisita ed avvolgente nel suo profumo di cannella con il quale potrai spolverare il porridge di riso.

La cannella a mio avviso è la regina di tutte le spezie, il suo odore dolciastro fa sognare ed è per questo che è la più usata nelle ricette natalizie.



 Preparazione dello Risgrynsgrot 

( Ricordo che gli ingredienti sono nell'immagine su in alto ) 
Sciogli lo zucchero nell’acqua e quando bolle aggiungi il riso e cuoci fino ad assorbire l'acqua, dopo di che aggiungi il latte. Abbassa la fiamma e cuoci lentamente, mescolando di tanto in tanto ( mi raccomando, altrimenti si attacca e si brucia ) finché arriva nuovamente ad ebollizione.

Quando il riso è ben cotto e forma una pappetta aggiungi il burro, lo zucchero e la cannella. 

Versalo in una bella scodella di ceramica e decora rispolverando con zucchero a velo e cannella e distribuendo mandorle sulla superficie. 
Dal momento che è Natale un tocco di rosso non guasta e io ci aggiungo come decorazione una bella ciliegia candita nel centro e cinque ciliegie distribuite sul bordo.

Mercatini natalizi a Stoccolma 


Un dolce prettamente natalizio, somigliante alle nostre girelle, sono le Kanelbulle, briochine  a forma di girella guarnite con zucchero e cannella.


Ti scrivo la ricetta, ma prima ti chiedo, ti è piaciuto l'articolo ? 
Se SI, aiutami a crescere, condividendolo con gli amici sulla tua pagina Facebook !
( trovi il simbolo per condividere in alto a sinistra del titolo :-) grazie ! )


Ricetta Kanelbulle 

INGREDIENTI
12 g Lievito di birra fresco
75 g Burro
250 ml Latte
65 g Zucchero
mezzo cucchiaini Sale
mezzo cucchiaini Cardamomo (in polvere)
400 g Farina

Per la FARCITURA
35 g Burro (morbido)
1-2 cucchiaio Cannella in polvere
30 g Zucchero

PREPARAZIONE : Sbriciola in una scodellina il lievito, poi sciogli il burro ( a bagnomaria) e aggiungi  il latte tiepido. A questo punto unisci anche il lievito sbriciolato e mescola in modo che si sciolga, poi aggiungi sale, zucchero e cardamomo.

Quando tutto è amalgamato aggiungi la farina e impasta in maniera energica finché non ottieni un impasto omogeneo e facile da maneggiare.

Coprilo con un panno piegato doppiamente e lascialo a riposo per farlo lievitare.
Dopo circa mezz'ora sarà pronto per essere lavorato con il mattarello, dai una forma rettangolare e  spessore di circa un centimetro.

Una volta fatto cospargilo di farcitura ( burro, zucchero e cannella ) e spalma in maniera omogenea su tutto il rettangolo. Adesso arrotola e poi taglia delle girelle ( larghezza di almeno 4 centimetri )

Disponi su carta da forno le tue girelle e copri con un panno per farle lievitare nuovamente.

Dopo circa mezz'ora, spennella ogni girella con l'uovo sbattuto e cospargi con una pioggia di zucchero (puoi usare lo zucchero normale oppure quello di canna ).

Accendi il forno almeno 10 minuti prima di infornare, temperatura 250 gradi  e cuoci per circa 7-8 minuti ( altezza media).

Buon appetito ! :-)

Kanelbulle, girelle con zucchero e cannella

Commenti

Post popolari in questo blog

10 Motivi per visitare le Repubbliche Baltiche

Le Repubbliche Baltiche, Lituania, Lettonia ed Estonia , nate nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sono un vero gioiello nell'Europa dell'Est. Tre Stati vivaci e vibranti, abitati da una popolazione giovane e dinamica ( il contrario di ciò che si potrebbe pensare) e che stanno ancora lottando contro i pregiudizi comuni per affermarsi come nazioni libere e moderne ( avanti anche nella tecnologia ...Sapevi che il software Skype è stato inventato in Estonia ? ) La prima ragione per cui viaggiare è bello è la possibilità di conoscere altri popoli, le loro usi e costumi, la loro storia e la loro vita attuale, ma se questo non ti basta posso elencarti almeno altri 10 validi motivi ( almeno 10, ma ce ne sono molti di più ), per cui inserire le Repubbliche Baltiche nelle tue prossime mete di viaggio è assolutamente buona cosa !   Scopri l' #OffertaRepubblicheBaltiche qui :  Percorso per il Triangolo Baltico Cominciamo con i 5 motivi di ordine pratico e assoluta...

Tour sul treno panoramico Bernina Express

Bernina Express il Trenino rosso delle Alpi  Sfido chiunque a non essersi mai sentito affascinato da un trenino dai lucidi vagoni rossi. Uno dei giocattoli più ambiti dai bambini di una volta, ma quello di cui parlo non è un giocattolo, esiste per davvero e percorre 61 Km. attraversando le Alpi da Tirano, città italiana a pochi minuti dal confine svizzero, fino a St.Moritz   , rinomata località alpina di lusso, nella valle dell' Engadina in Svizzera. Il Bernina Express, rinomato in tutto il mondo , nato nel 1910 come unico mezzo per oltrepassare il valico è riconosciuto, dal 2008, come "Patrimonio Mondiale Unesco " e rappresenta una delle esperienze ferroviarie più richieste da viaggiatori e turisti ( c'è differenza :-) ) di tutto il mondo. Il Trenino Rosso fa parte della Ferrovia Retica ( compagnia ferroviaria che nel cantone svizzero dei Grigioni, gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto. ) ed è in funzione 365 giorni all'anno. ...

20 cose da fare e vedere a Vienna capitale dell'Austria

Vienna affascinante capitale Austriaca, città mitteleuropea in cui il glorioso passato storico si fonde armoniosamente con la moderna atmosfera cosmopolita.   In quanto centro culturale, non c'è dubbio che le impressionanti credenziali di Vienna offrono una ricca varietà di cose straordinarie da fare a Vienna ( e se stai cercando offerte economiche per Vienna puoi trovarle qui : VOLO + HOTEL VIENNA  ) Molto e molto tempo dopo il declino dell'impero austro-ungarico ( Nel 1853, questo impero si estendeva fino alla Lombardia ea Venezia nell'Italia settentrionale fino a quella che allora era conosciuta come Boemia, Ungheria e gran parte dell'Europa orientale), è incredibile come ancora le persone provenienti da tutto il mondo continuano ad affollarsi per vedere l'architettura imperiale di Vienna, ascoltare musica classica (si pensi a Mozart, Beethoven e Strauss ) e ammirare l'a rte dello Jugendst...