Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento #GIORNO 11

 

11 Dicembre, undicesimo giorno del calendario dell'Avvento

 

SPAGNA 

Situata nella penisola iberica, con capitale Madrid, la Spagna ci fa pensare subito al sole e alla paella, un paese meraviglioso che riunisce diverse comunità dalla cultura e tradizioni diverse.

Anche in Spagna le festività natalizie sono molto sentite come nel resto d'Europa, tuttavia si differenziano un poco nelle tradizioni: lo sai che in Spagna i regali non sono portati da Babbo Natale ?
Proprio così, infatti chi consegna i regali ai bambini sono i tre Re Magi ( Reyes Magos ), che ovviamente arrivano puntuali il 6 gennaio ed è proprio a loro che è dedicato il dolce che ti presento oggi, ovvero il Roscón de Reyes, la Ciambella dei Re.

Tra gli eventi da non perdere, in caso tu dovessi andare in vacanza in Spagna nel nuovo anno, è la parata dei Re Magi il 5 gennaio, è un evento molto importante e viene fatto in tutte le città e villaggi e prende il nome di "Cabalgata" (cavalcata). I carri natalizzi sfilano e i tre Reyes Magos lanciano caramelle e altro dolcetti ai bambini.

Un' altra curiosità delle feste natalizie spagnole è che il giorno 28 dicembre ... festeggiano quello che noi chiamiamo pesce d'aprile, quindi una giornata dedicata a burle e scherzi.

Se deciderai di fare un viaggio in Spagna a Natale e ti verrà voglia di fare una visita ai presepi ... non stupirti se vedrai una strana statuina di un ragazzo che fa i suoi bisognini per terra ... la trovo orribile anche io, ma è una loro tradizione ed è un personaggio di antica tradizione mitologica catalana.

Parlando della Catalogna, non dimenticare di visitare la bellissima Barcellona, che si vanta di opere di Antoni Gaudì tra cui la splendida Cattedrale della "Sagrada Famìlia".

Nei paesi baschi invece troverai una strana versione di Babbo Natale : un gigante che fuma la pipa ed è vestito da contadino, il suo nome è Olentzero e lascia i regali la notte del 23 dicembre.

Palacio de Cibeles a Madrid
 
Casa Batllò opera di A. Gaudì a Barcellona

Info e preventivi gratuiti 
per Viaggi in Spagna, scrivimi :
tiziana.fragner@evolutiontravel.email


Comincia ora a pregustare il natale spagnolo con la torta dedicata ai Re Magi !

Preparazione del Roscón de Reyes

( Ingredienti già inseriti nell'immagine sopra in alto )
E' possibile utilizzare lo zucchero a velo, invece di quello normale, per amalgamarlo meglio all'impasto.

Prendi lo zucchero mescolalo alla scorza di agrumi grattugiata. Sciogli il lievito fresco nel latte tiepido (non bollente).

Metti la farina a forma di vulcano ( una montagnola con il buco in mezzo ) in una ciotola capiente e aggiungi l'acqua di fiori d'arancio, il latte con il lievito e lo zucchero con la buccia di arancia e limone
Aggiungi le uova leggermente sbattute, il sale e il burro.

Inizia a mescolare gli ingredienti coprendo il buco nel vulcano con la farina. 
Quando riesci a formare una palla, ungi il piano di lavoro e le mani con un filo d'olio, e impasta fino a rendere l'impasto omogeneo. 
Forma una palla e mettila in una ciotola capiente ( almeno due o tre volte la dimensione della palla di pasta) e che avrai leggermente infarinata o unta con un po' di olio o burro, in modo che non si attacchi.

Copri l'impasto con un canovaccio e lascia riposare fino a quando non triplica di volume. 
Deve lievitare in una zona senza correnti d'aria e ad una temperatura di circa 21 ° C.

Terminata la lievitazione  impasta 5 minuti e fai una palla e lascia riposare per cinque o dieci minuti in modo che il la pasta perde tensione.

Adagia  su una teglia ricoperta di carta forno o altra teglia e fai un buco al centro dell'impasto con le dita, rendendolo sempre più grande e cercando di fare il roscón dello stesso spessore su tutta la superficie. 
 Affinché il buco nel roscón non si chiuda durante la cottura, devi semplicemente renderlo molto grande, circa il doppio di quanto desiderato nel risultato finale. 

Copri l'impasto per la seconda lievitazione, lascialo riposare per un paio d'ore o finché non raddoppia di volume in un luogo caldo e senza correnti d'aria. 
Quando è pronto, accendi il forno con la fiamma alta e bassa a 200 ° C. 
Prepara gli ingredienti per decorare il roscón, e la crema pasticcera ( per il ripieno deve essere preparata in anticipo in modo che sia fredda quando si riempiono il roscón) o la panna montata così è già fredda e non hai bisogno di farla in anticipo.

Sbatti l'uovo aggiungendo qualche goccia di latte per renderlo più leggero e spennella il roscón. 
Aggiungi poi la frutta candita, le mandorle e lo zucchero inumidito con acqua. 
Cuoci il roscón  ponendolo nella parte centrale inferiore del forno, abbassa la temperatura a 180 ° C, programma per circa 25 minuti. 
Se il roscón sta cuocendo troppo velocemente, coprilo con cura con un foglio di alluminio per continuare la cottura.

Sforna il roscón e quando avrà perso un po 'di calore e potri maneggiarlo, trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare. 
Una volta freddo aprilo a metà come fosse un panino, e riempitelo con la crema pasticcera ( o panna ) e fai riposare in frigorifero.

Finitura e presentazione
Presenta il Roscón de Reyes farcito alla crema o alla panna montata su un vassoio adatto. 
Buon appetito!

Roscón de Reyes


Viaggi in SPAGNA
Info e preventivi senza impegno : 
tiziana.fragner@evolutiontravel.email
spagna.dreamtravelexpress.com



Commenti

Post popolari in questo blog

10 Motivi per visitare le Repubbliche Baltiche

Le Repubbliche Baltiche, Lituania, Lettonia ed Estonia , nate nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sono un vero gioiello nell'Europa dell'Est. Tre Stati vivaci e vibranti, abitati da una popolazione giovane e dinamica ( il contrario di ciò che si potrebbe pensare) e che stanno ancora lottando contro i pregiudizi comuni per affermarsi come nazioni libere e moderne ( avanti anche nella tecnologia ...Sapevi che il software Skype è stato inventato in Estonia ? ) La prima ragione per cui viaggiare è bello è la possibilità di conoscere altri popoli, le loro usi e costumi, la loro storia e la loro vita attuale, ma se questo non ti basta posso elencarti almeno altri 10 validi motivi ( almeno 10, ma ce ne sono molti di più ), per cui inserire le Repubbliche Baltiche nelle tue prossime mete di viaggio è assolutamente buona cosa !   Scopri l' #OffertaRepubblicheBaltiche qui :  Percorso per il Triangolo Baltico Cominciamo con i 5 motivi di ordine pratico e assoluta...

Tour sul treno panoramico Bernina Express

Bernina Express il Trenino rosso delle Alpi  Sfido chiunque a non essersi mai sentito affascinato da un trenino dai lucidi vagoni rossi. Uno dei giocattoli più ambiti dai bambini di una volta, ma quello di cui parlo non è un giocattolo, esiste per davvero e percorre 61 Km. attraversando le Alpi da Tirano, città italiana a pochi minuti dal confine svizzero, fino a St.Moritz   , rinomata località alpina di lusso, nella valle dell' Engadina in Svizzera. Il Bernina Express, rinomato in tutto il mondo , nato nel 1910 come unico mezzo per oltrepassare il valico è riconosciuto, dal 2008, come "Patrimonio Mondiale Unesco " e rappresenta una delle esperienze ferroviarie più richieste da viaggiatori e turisti ( c'è differenza :-) ) di tutto il mondo. Il Trenino Rosso fa parte della Ferrovia Retica ( compagnia ferroviaria che nel cantone svizzero dei Grigioni, gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto. ) ed è in funzione 365 giorni all'anno. ...

20 cose da fare e vedere a Vienna capitale dell'Austria

Vienna affascinante capitale Austriaca, città mitteleuropea in cui il glorioso passato storico si fonde armoniosamente con la moderna atmosfera cosmopolita.   In quanto centro culturale, non c'è dubbio che le impressionanti credenziali di Vienna offrono una ricca varietà di cose straordinarie da fare a Vienna ( e se stai cercando offerte economiche per Vienna puoi trovarle qui : VOLO + HOTEL VIENNA  ) Molto e molto tempo dopo il declino dell'impero austro-ungarico ( Nel 1853, questo impero si estendeva fino alla Lombardia ea Venezia nell'Italia settentrionale fino a quella che allora era conosciuta come Boemia, Ungheria e gran parte dell'Europa orientale), è incredibile come ancora le persone provenienti da tutto il mondo continuano ad affollarsi per vedere l'architettura imperiale di Vienna, ascoltare musica classica (si pensi a Mozart, Beethoven e Strauss ) e ammirare l'a rte dello Jugendst...