Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento #GIORNO 3

 

3 Dicembre, terzo giorno del calendario dell'Avvento

RUSSIA

Russia, una terra affascinante dal punto di vista culturale e paesaggistico e che si può visitare in molto modi diversi:
1) con un tour nelle grandi città, prime fra tutte le due capitali Mosca ( capitale attuale) e San Pietroburgo ( ex capitale ) e poi a seguire Kalinigrad, Vladivostok, Ekaterinburg...
2) con la Transiberiana, il bellissimo treno che attraversa il paese da parte a parte e ti farà sentire come se tu fossi protagonista di un film
3) La parte a nord est di Mosca, città storiche che essendo poste una vicino all'altra a cerchio, vengono indicate tutte insieme, negli itinerari turistici, con il nome di anello d'oro.

Anche se il clima in inverno è rigido, credo che valga la pena almeno una volta provare l'ebrezza di un Natale o un capodanno abbagliati dalle luci che illuminato le guglie fiabesche della Cattedrale di San Basilio a Mosca oppure a bordo di una slitta trainata da cavalli nella meravigliosa San Pietroburgo.

Devo avvertirti però di una cosa: mentre il Natale cristiano si festeggia il 25 dicembre, il Natale ortodosso cade il 7 gennaio.
Il periodo dei festeggiamenti e anche quello per vivere a pieno le tradizioni del luogo, dunque va dal 31 dicembre al 19 gennaio ( epifania ortodossa).


Cattedrale di San Basilio - Mosca


Come in tutti i paesi freddi ci si riscalda con bevande calde o alcoliche e cibi molto calorici ma squisiti. Tra le bevande alcoliche la regina è la Vodka, che spesso viene preparata anche in casa.

Dopo due giorni di ricette dolci oggi ti presento un'insalata ..che ne dici ? 
:-D ... Delusione ? Noooo ...è molto particolare, ma facile da preparare e sono sicura che ti piacerà e la trovi in fondo all'articolo. 
Si chiama Shuba, è un insalata coloratississima ed è squisita !!
Non è solo un contorno, contiene infatti pesce affumicato che viene servito sotto una coperta di barbabietole, patate, carote e maionese.

Se non sei un amante del pesce, puoi provare l'Holodets, un piatto di carne in gelatina che risale a tempi antichi e veniva chiamato "prelibatezza dello zar". Ci si sbizzarrisce a presentarlo in varie forme prorio come un aspic.

Tra i dolci i più tradizionali sono dei biscotti al miele e spezie chiamati Prjanik.


San Pietroburgo

Tour delle due capitali o solo una ? Scrivimi per info e preventivi senza impegno :
tiziana.fragner@evolutiontravel.email

Preparazione della Shuba

( come sempre ti ricordo che gli ingredienti li ho scritti nell'immagine sopra )

Comincia con il lessare le patate ancora con la buccia in abbondante acqua salata per una quarantina di minuti, scola e lasciale intiepidire avvolte in un panno.
Nel frattempo lessa anche le carote (già pelate) per circa un quarto d'ora, poi scola e lascia intiepidire. 

Una volta tiepide puoi procedere alla pelatura delle patate per poi grattugiarle usando la grattugia a fori grandi. Stessa grattugia anche per le carote, ma tienile in 2 ciotoline separate.

Le barbabietole le vendono già lessate, non ti resta dunque che grattugiarle, anch'esse con grattugia a fori grandi. Tieni da parte.

E' arrivato il momento di sminuzzare il filetto di pesce affumicato.

Ora prendi un stampo a forma quadrata o circolare, ma senza fondo e riempilo con gli ingredienti mettendo uno strato per ogni ingrediente.
Puoi ispirarti alla foto o cominciare con lo strato che vuoi, la lascia lo strato di pesce nel mezzo.
 Concludi con un secondo strato di barbabietole e poi decora con tuorli dell'uovo sminuzzato, distribuendolo a mimosa sopra il rosso delle barbabietole e a piacere aggiungi aneto e/o anelli di cipolla.

ATTENZIONE : in caso tu non amassi il pesce affumicato o semplicemente non avessi il tempo di andare a comprare l'aringa, la trota o lo sgombro, puoi provare ad eseguire la ricetta con del tonno.

Shuba

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo con gli amici sulla tua pagina Facebook !
( trovi il simbolo per condividere in alto a sinistra del titolo :-) grazie ! )




Meravigliosa pista di pattinaggio a Mosca

Viaggi Russia e Repubbliche Baltiche
Info e preventivi senza impegno : 
tiziana.fragner@evolutiontravel.email
www.dreamtravelexpress.com








Commenti

Post popolari in questo blog

10 Motivi per visitare le Repubbliche Baltiche

Le Repubbliche Baltiche, Lituania, Lettonia ed Estonia , nate nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sono un vero gioiello nell'Europa dell'Est. Tre Stati vivaci e vibranti, abitati da una popolazione giovane e dinamica ( il contrario di ciò che si potrebbe pensare) e che stanno ancora lottando contro i pregiudizi comuni per affermarsi come nazioni libere e moderne ( avanti anche nella tecnologia ...Sapevi che il software Skype è stato inventato in Estonia ? ) La prima ragione per cui viaggiare è bello è la possibilità di conoscere altri popoli, le loro usi e costumi, la loro storia e la loro vita attuale, ma se questo non ti basta posso elencarti almeno altri 10 validi motivi ( almeno 10, ma ce ne sono molti di più ), per cui inserire le Repubbliche Baltiche nelle tue prossime mete di viaggio è assolutamente buona cosa !   Scopri l' #OffertaRepubblicheBaltiche qui :  Percorso per il Triangolo Baltico Cominciamo con i 5 motivi di ordine pratico e assoluta...

Tour sul treno panoramico Bernina Express

Bernina Express il Trenino rosso delle Alpi  Sfido chiunque a non essersi mai sentito affascinato da un trenino dai lucidi vagoni rossi. Uno dei giocattoli più ambiti dai bambini di una volta, ma quello di cui parlo non è un giocattolo, esiste per davvero e percorre 61 Km. attraversando le Alpi da Tirano, città italiana a pochi minuti dal confine svizzero, fino a St.Moritz   , rinomata località alpina di lusso, nella valle dell' Engadina in Svizzera. Il Bernina Express, rinomato in tutto il mondo , nato nel 1910 come unico mezzo per oltrepassare il valico è riconosciuto, dal 2008, come "Patrimonio Mondiale Unesco " e rappresenta una delle esperienze ferroviarie più richieste da viaggiatori e turisti ( c'è differenza :-) ) di tutto il mondo. Il Trenino Rosso fa parte della Ferrovia Retica ( compagnia ferroviaria che nel cantone svizzero dei Grigioni, gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto. ) ed è in funzione 365 giorni all'anno. ...

20 cose da fare e vedere a Vienna capitale dell'Austria

Vienna affascinante capitale Austriaca, città mitteleuropea in cui il glorioso passato storico si fonde armoniosamente con la moderna atmosfera cosmopolita.   In quanto centro culturale, non c'è dubbio che le impressionanti credenziali di Vienna offrono una ricca varietà di cose straordinarie da fare a Vienna ( e se stai cercando offerte economiche per Vienna puoi trovarle qui : VOLO + HOTEL VIENNA  ) Molto e molto tempo dopo il declino dell'impero austro-ungarico ( Nel 1853, questo impero si estendeva fino alla Lombardia ea Venezia nell'Italia settentrionale fino a quella che allora era conosciuta come Boemia, Ungheria e gran parte dell'Europa orientale), è incredibile come ancora le persone provenienti da tutto il mondo continuano ad affollarsi per vedere l'architettura imperiale di Vienna, ascoltare musica classica (si pensi a Mozart, Beethoven e Strauss ) e ammirare l'a rte dello Jugendst...