Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento #GIORNO 14

 

14 Dicembre, quattordicesimo giorno del calendario dell'Avvento

DANIMARCA 

La Danimarca è formata dalla penisola dello Jutland a nord dell'Europa e anche da tante isolette e fa parte della Scandinavia (le altre due sono Svezia e Norvegia) , un termine che sta ad indicare il forte legame storico e culturale che unisce le tre nazioni.

La capitale è Copenhagen, famosa anche per la Statua dell Sirenetta, realizzata in bronzo, situata all'ingresso del porto e che rappresenta uno dei personaggi più famosi tra le fiabe di Hans Christian Andersen.
Se andrai a Copenhagen non devi perderti il Parco Tivoli, è un parco divertimenti straordinario, favoloso in tutte le stagioni ed esiste fin dal 1843 !
E' sempre illuminato da luci sia di giorno che di sera è davvero magnifico.

Copenhagen a Natale
 
Parco Tivoli a Copenhagen

Avresti voglia di visitare la Danimarca ?
Scrivimi, ti darò tutte le info che ti servono e posso farti un preventivo senza impegno
tiziana.fragner@evolutiontravel.email

Odense invece è la città natale del famoso poeta e scrittore e si contraddistingue per il suo pittoresco e suggestivo centro storico medioevale, con stradine di ciottoli e casette in legno.
Qui si trovano dei mercatini di Natale davvero speciali.
Oltre ai mercatini esterni, la città ospita il mercatino indoor più grande al mondo e tutto dedicato alle  favole e dove potrai visitare il Museo Andersen  !! 
Al Castello di Egeskov troverai inoltre bancarelle e laboratori dedicati all'artigianato locale e potrai persino assistere in diretta alla produzione di cioccolato !

Ma le sorprese non sono finite, se storia e letteratura sono tra le tue passioni, ecco un'altra chicca :
in Danimarca potrai visitare il Castello di Kronborg, nella città di Helsingør, la fortezza in cui è ambientato l'Amleto di William Shakespeare !!

Odense con le case del centro storico

Mercatini natalizi - Odense

Nel periodo di Natale tutti i ristoranti hanno tra le loro scelte anche un menù prettamente natalizio, non hai che da scegliere.
Per un break dolce invece voglio proprio consigliarti un posto speciale : la pasticceria Kagedåsen, famosa per il suo motto  “c’è un biscotto per ogni occasione e c’è sempre un’occasione per mangiare un biscotto!”
Anche il Café Fleuri è tra i più rinomati, li trovi entrambi ad Odense.

Parlando di dolci, oggi ti propongo il Risalmande, budino al riso, simile a quello svedese, ma questo ha anche una deliziosa salsa alle ciliege e al suo interno comprende oltre alle mandorle tritate una mandorla intera, che porterà fortuna a chi la trova

Preparazione del Risalamande


(Ingredienti già scritti nell'immagine in alto )

Budino di riso
Aggiungi il riso, il latte, lo zucchero e un pizzico di sale nella pentola e scalda fino a quando iniziano a formarsi delle bollicine attorno al bordo della pentola. Mescola di tanto in tanto.
Quando si formano le bolle, copri la pentola con il coperchio e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora finché il riso non è morbido.  
Togli dal fuoco e aggiungi le mandorle tritate e 1 mandorla intera. 
Lascia raffreddare.

Panna montata
Monta 1,5 tazze di panna da montare. 
Quando inizia ad addensarsi, aggiungi lo zucchero.
Una volta montata, incorpora delicatamente i semi di un baccello di vaniglia intero.

Salsa Di Ciliegie
Mescola 1 cucchiaio di amido di mais e 1 cucchiaio di acqua per formare un impasto.
Cuoci a fuoco lento le ciliegie, 1/4 di tazza di acqua e 3 cucchiai di zucchero in una pentola finché le ciliegie non si saranno ammorbidite.  
Una volta ammorbidito e caldo, aggiungi la poltiglia delle ciliegie nella pentola e porta ad ebollizione leggera. 
Cuoci a fuoco lento finché non si è addensata. 
Togli dal fuoco.

Mettere tutto insieme
Incorpora delicatamente la panna montata nel budino di riso. 
Servi in ciotole o tazze e metti la salsa calda di ciliegie come topping.
Buon Appetito !

Risalamande 

Viaggi in SCANDINAVIA
Info e preventivi senza impegno : 
tiziana.fragner@evolutiontravel.email
scandinavia.dreamtravelexpress.com 

Copenhagen a Natale

Mercatini natalizi Copenhagen

Castello di Kronborg a Helsingør


Commenti

Post popolari in questo blog

10 Motivi per visitare le Repubbliche Baltiche

Le Repubbliche Baltiche, Lituania, Lettonia ed Estonia , nate nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sono un vero gioiello nell'Europa dell'Est. Tre Stati vivaci e vibranti, abitati da una popolazione giovane e dinamica ( il contrario di ciò che si potrebbe pensare) e che stanno ancora lottando contro i pregiudizi comuni per affermarsi come nazioni libere e moderne ( avanti anche nella tecnologia ...Sapevi che il software Skype è stato inventato in Estonia ? ) La prima ragione per cui viaggiare è bello è la possibilità di conoscere altri popoli, le loro usi e costumi, la loro storia e la loro vita attuale, ma se questo non ti basta posso elencarti almeno altri 10 validi motivi ( almeno 10, ma ce ne sono molti di più ), per cui inserire le Repubbliche Baltiche nelle tue prossime mete di viaggio è assolutamente buona cosa !   Scopri l' #OffertaRepubblicheBaltiche qui :  Percorso per il Triangolo Baltico Cominciamo con i 5 motivi di ordine pratico e assoluta...

Tour sul treno panoramico Bernina Express

Bernina Express il Trenino rosso delle Alpi  Sfido chiunque a non essersi mai sentito affascinato da un trenino dai lucidi vagoni rossi. Uno dei giocattoli più ambiti dai bambini di una volta, ma quello di cui parlo non è un giocattolo, esiste per davvero e percorre 61 Km. attraversando le Alpi da Tirano, città italiana a pochi minuti dal confine svizzero, fino a St.Moritz   , rinomata località alpina di lusso, nella valle dell' Engadina in Svizzera. Il Bernina Express, rinomato in tutto il mondo , nato nel 1910 come unico mezzo per oltrepassare il valico è riconosciuto, dal 2008, come "Patrimonio Mondiale Unesco " e rappresenta una delle esperienze ferroviarie più richieste da viaggiatori e turisti ( c'è differenza :-) ) di tutto il mondo. Il Trenino Rosso fa parte della Ferrovia Retica ( compagnia ferroviaria che nel cantone svizzero dei Grigioni, gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto. ) ed è in funzione 365 giorni all'anno. ...

20 cose da fare e vedere a Vienna capitale dell'Austria

Vienna affascinante capitale Austriaca, città mitteleuropea in cui il glorioso passato storico si fonde armoniosamente con la moderna atmosfera cosmopolita.   In quanto centro culturale, non c'è dubbio che le impressionanti credenziali di Vienna offrono una ricca varietà di cose straordinarie da fare a Vienna ( e se stai cercando offerte economiche per Vienna puoi trovarle qui : VOLO + HOTEL VIENNA  ) Molto e molto tempo dopo il declino dell'impero austro-ungarico ( Nel 1853, questo impero si estendeva fino alla Lombardia ea Venezia nell'Italia settentrionale fino a quella che allora era conosciuta come Boemia, Ungheria e gran parte dell'Europa orientale), è incredibile come ancora le persone provenienti da tutto il mondo continuano ad affollarsi per vedere l'architettura imperiale di Vienna, ascoltare musica classica (si pensi a Mozart, Beethoven e Strauss ) e ammirare l'a rte dello Jugendst...