Passa ai contenuti principali

Calendario dell'Avvento #GIORNO 2

 2 Dicembre, secondo giorno del calendario dell'Avvento

UNGHERIA

Un paese meraviglioso che sa rendere l'atmosfera natalizia davvero magica, sia grazie agli edifici storici dall'architettura suggestiva, sia grazie all'enorme quantità di luci e decorazioni che rendono ogni città davvero fiabesca, prima fra tutte la capitale Budapest.

Come in tutti i paesi del nord e dell'est qui il freddo non spaventa e una delle attività più divertenti del periodo natalizio è il pattinaggio sul ghiaccio. Tra una pattinata e l'altra ci si gusta qualcuna delle prelibatezze locali, dolci o salate, innaffiate da un profumatissimo Forralt Bor, corrispondente al nostro vin brulé, cioè vino rosso riscaldato sul fuoco e aromatizzato con spezie e agrumi.

La ricetta che ti presento oggi  ( la trovi più in basso nell'articolo ) è forse la più famosa e tipica tra i dolci natalizi ungheresi e la cosa fantastica che dopo aver fatto la preparazione base, la farcitura interna e la decorazione esterna è a fantasia senza limiti.
La si può gustare comodamente seduti al caldo, oppure camminando per strada, proprio come si fa con il gelato, sto parlando dei Kürtoskalács, simili esteticamente ai nostri cannoli fritti, ma vi assicuro che quelli sono davvero particolari.
Tu a casa puoi cuocerli in forno, ma tradizionalmente in Ungheria vengono cotti arrotolati su di un rullo, che viene poi passato sulla brace incandescente.

Mercatini natalizi in piazza Vörösmarty a Budapest

Un altro dolce ungherese, prettamente natalizio, è lo Zserbó zselet ( attenzione: è uno dei più ipercalorici che esistano... una vera bomba di energia ! ), che in realtà viene servito in tanti pezzi ( come dei grossi biscotti ) costituiti da tanti strati di pasta farcita con noci, cioccolato e marmellata alle albicocche ed è stato importato in Ungheria da un pasticcere francese.

Io parlo di dessert perchè sono estremamente golosa, ma se tu sogni già di gustare qualche piatto delle portate principali ( magari a bordo di un battello facendo una crociera sul Danubio, il lungo fiume che attraversa ben 10 stati e divide in 2 parti la città di Budapest ), ti scrivo subito qualche suggerimento.

( piccola postilla: ti stai chiedendo quali stati tocca il Danubio ? Eccoli: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina.

Tornando ai piatti, semplici da preparare, ma veramente gustosi sono i Töltött káposzta, cioè involtini di cavolo verza  ripieni di salsiccia, riso e pancetta affumicata a cui vanno unite varie spezie tra cui la paprika e si cuociono in pentola.
L'Halászlé invece è una zuppa a base di pesci di acqua dolce (carpa, pesce siluro, luccio, pesce gatto... ) aromatizzata con paprica. Se invece dell'umido preferisci qualcosa di più croccante allora ti consiglio di provare la carpa impanata (Rántott ponty ).
Tra i piatti di carne : l'anatra al forno ( Kacsasült ) e l'oca arrosto (Libasült).

Il Ponte delle Catene sul Danubio che attraversa la città di Budapest

Preparazione dei Kürtoskalács 

( Ricordo che gli ingredienti sono nell'immagine su in alto ) 
In 150 ml di latte sciogli il lievito e lascia riposare per 10 minuti.
In un recipiente sbatti le uova e i tuorli ed unisci poi prima lo zucchero e secondariamente, poco alla volta, anche la farina.
Mescolando aggiungi anche il latte che ti è rimasto poi lavora il tutto per circa un quarto d'ora fino a che avrai ottenuto un impasto compatto e che non si appiccica alla ciotola.
Poco alla volta unisci dei pezzetti di burro e il sale, metti l'impasto su un tagliare infarinato e lavora lo ancora per un paio di minuti.
A questo punto puoi fare riposare l'impasto coperto con pellicola alimentare per almeno 1 ora.

Ora che il tuo impasto è lievitato, lavoralo sul tagliere infarinato ancora un paio di minuti e poi dividilo in 12 pagnottine della stessa grandezza. Proprio come si fa con la pizza, stendi le pagnotte con il mattarello, dai una forma circolare con 7 mm. circa di spessore.

Attenzione : ora devi tagliare una spirale, ovvero una striscia di pasta continua ( larghezza 3 cm ), partendo dall'esterno fino all'interno usando la punta di un coltello.

In Ungheria usano degli appositi rulli ( si trovano nel reparto utensili da cucina degli ipermercati ) , ma tu puoi usare anche anche dei mattarelli piccoli, che ricoprirai di carta d'alluminio e che poi spennellerai con burro fuso prima di arrotolarvi la striscia d'impasto, facendo attenzione a non sovrapporre i bordi ( i due estremi della striscia d'impasto inseriscili sotto la spirale, così non si srotola durante la cottura ).


Kürtoskalács preparazione e presentazione finale 



Fai aderire bene la striscia di pasta, passando il rullo su una spianatoia, spennella con burro fuso e poi spolvera di zucchero.
Posa i rulli ( o i mattarelli ) su una teglia, appoggiano i bordi sui lati della teglia, in modo che il corpo del rullo o del mattarello rimanga un poco sospeso e poi puoi passare alla cottura !

Temperatura forno preriscaldato : 170-180°C .
Cuoci per circa 12-15 minuti e abbi la pazienza di girare i rulli ogni 3 minuti, fino a che non ottieni un colore dorato.

Quando tiri fuori dal forno i tuoi Kurtöskalács dal forno, mentre la pasta è ancora calda e umida passa alle decorazioni. Puoi sbizzarrirti passando i rulli su cacao, cocco, praline colorate, cannella... poi quando si sono raffreddai togli il rullo che grazie al burro scivolerà via facilmente!

Servi farciti all'interno con crema pasticcera, budino al cioccolato , meringa o quello che più ti piace !

Buon appetito !


Il bastione dei Pescatori a Budapest





Commenti

Post popolari in questo blog

10 Motivi per visitare le Repubbliche Baltiche

Le Repubbliche Baltiche, Lituania, Lettonia ed Estonia , nate nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sono un vero gioiello nell'Europa dell'Est. Tre Stati vivaci e vibranti, abitati da una popolazione giovane e dinamica ( il contrario di ciò che si potrebbe pensare) e che stanno ancora lottando contro i pregiudizi comuni per affermarsi come nazioni libere e moderne ( avanti anche nella tecnologia ...Sapevi che il software Skype è stato inventato in Estonia ? ) La prima ragione per cui viaggiare è bello è la possibilità di conoscere altri popoli, le loro usi e costumi, la loro storia e la loro vita attuale, ma se questo non ti basta posso elencarti almeno altri 10 validi motivi ( almeno 10, ma ce ne sono molti di più ), per cui inserire le Repubbliche Baltiche nelle tue prossime mete di viaggio è assolutamente buona cosa !   Scopri l' #OffertaRepubblicheBaltiche qui :  Percorso per il Triangolo Baltico Cominciamo con i 5 motivi di ordine pratico e assoluta...

Tour sul treno panoramico Bernina Express

Bernina Express il Trenino rosso delle Alpi  Sfido chiunque a non essersi mai sentito affascinato da un trenino dai lucidi vagoni rossi. Uno dei giocattoli più ambiti dai bambini di una volta, ma quello di cui parlo non è un giocattolo, esiste per davvero e percorre 61 Km. attraversando le Alpi da Tirano, città italiana a pochi minuti dal confine svizzero, fino a St.Moritz   , rinomata località alpina di lusso, nella valle dell' Engadina in Svizzera. Il Bernina Express, rinomato in tutto il mondo , nato nel 1910 come unico mezzo per oltrepassare il valico è riconosciuto, dal 2008, come "Patrimonio Mondiale Unesco " e rappresenta una delle esperienze ferroviarie più richieste da viaggiatori e turisti ( c'è differenza :-) ) di tutto il mondo. Il Trenino Rosso fa parte della Ferrovia Retica ( compagnia ferroviaria che nel cantone svizzero dei Grigioni, gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto. ) ed è in funzione 365 giorni all'anno. ...

20 cose da fare e vedere a Vienna capitale dell'Austria

Vienna affascinante capitale Austriaca, città mitteleuropea in cui il glorioso passato storico si fonde armoniosamente con la moderna atmosfera cosmopolita.   In quanto centro culturale, non c'è dubbio che le impressionanti credenziali di Vienna offrono una ricca varietà di cose straordinarie da fare a Vienna ( e se stai cercando offerte economiche per Vienna puoi trovarle qui : VOLO + HOTEL VIENNA  ) Molto e molto tempo dopo il declino dell'impero austro-ungarico ( Nel 1853, questo impero si estendeva fino alla Lombardia ea Venezia nell'Italia settentrionale fino a quella che allora era conosciuta come Boemia, Ungheria e gran parte dell'Europa orientale), è incredibile come ancora le persone provenienti da tutto il mondo continuano ad affollarsi per vedere l'architettura imperiale di Vienna, ascoltare musica classica (si pensi a Mozart, Beethoven e Strauss ) e ammirare l'a rte dello Jugendst...