2 Dicembre, secondo giorno del calendario dell'Avvento
UNGHERIA
Un paese meraviglioso che sa rendere l'atmosfera natalizia davvero magica, sia
grazie agli edifici storici dall'architettura suggestiva, sia grazie
all'enorme quantità di luci e decorazioni che rendono ogni città davvero
fiabesca, prima fra tutte la capitale
Budapest.
Come in tutti i paesi del nord e dell'est qui il freddo non spaventa e una delle attività più divertenti del periodo natalizio è il pattinaggio sul ghiaccio. Tra una pattinata e l'altra ci si gusta qualcuna delle prelibatezze locali, dolci o salate, innaffiate da un profumatissimo Forralt Bor, corrispondente al nostro vin brulé, cioè vino rosso riscaldato sul fuoco e aromatizzato con spezie e agrumi.
La ricetta che ti presento oggi ( la trovi più in basso nell'articolo ) è forse la più famosa e tipica tra i dolci natalizi ungheresi e la cosa fantastica che dopo aver fatto la preparazione base, la farcitura interna e la decorazione esterna è a fantasia senza limiti.
La si può gustare comodamente seduti al caldo, oppure camminando per strada, proprio come si fa con il gelato, sto parlando dei Kürtoskalács, simili esteticamente ai nostri cannoli fritti, ma vi assicuro che quelli sono davvero particolari.
Tu a casa puoi cuocerli in forno, ma tradizionalmente in Ungheria vengono cotti arrotolati su di un rullo, che viene poi passato sulla brace incandescente.
Come in tutti i paesi del nord e dell'est qui il freddo non spaventa e una delle attività più divertenti del periodo natalizio è il pattinaggio sul ghiaccio. Tra una pattinata e l'altra ci si gusta qualcuna delle prelibatezze locali, dolci o salate, innaffiate da un profumatissimo Forralt Bor, corrispondente al nostro vin brulé, cioè vino rosso riscaldato sul fuoco e aromatizzato con spezie e agrumi.
La ricetta che ti presento oggi ( la trovi più in basso nell'articolo ) è forse la più famosa e tipica tra i dolci natalizi ungheresi e la cosa fantastica che dopo aver fatto la preparazione base, la farcitura interna e la decorazione esterna è a fantasia senza limiti.
La si può gustare comodamente seduti al caldo, oppure camminando per strada, proprio come si fa con il gelato, sto parlando dei Kürtoskalács, simili esteticamente ai nostri cannoli fritti, ma vi assicuro che quelli sono davvero particolari.
Tu a casa puoi cuocerli in forno, ma tradizionalmente in Ungheria vengono cotti arrotolati su di un rullo, che viene poi passato sulla brace incandescente.
![]() |
Mercatini natalizi in piazza Vörösmarty a Budapest |
Io parlo di dessert perchè sono estremamente golosa, ma se tu sogni già di gustare qualche piatto delle portate principali ( magari a bordo di un battello facendo una crociera sul Danubio, il lungo fiume che attraversa ben 10 stati e divide in 2 parti la città di Budapest ), ti scrivo subito qualche suggerimento.
( piccola postilla: ti stai chiedendo quali stati tocca il Danubio ? Eccoli: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina.)
Tornando ai piatti, semplici da preparare, ma veramente gustosi sono i Töltött káposzta, cioè involtini di cavolo verza ripieni di salsiccia, riso e pancetta affumicata a cui vanno unite varie spezie tra cui la paprika e si cuociono in pentola.
L'Halászlé invece è una zuppa a base di pesci di acqua dolce (carpa, pesce siluro, luccio, pesce gatto... ) aromatizzata con paprica. Se invece dell'umido preferisci qualcosa di più croccante allora ti consiglio di provare la carpa impanata (Rántott ponty ).
Tra i piatti di carne : l'anatra al forno ( Kacsasült ) e l'oca arrosto (Libasült).
![]() |
Il Ponte delle Catene sul Danubio che attraversa la città di Budapest |
Preparazione dei Kürtoskalács
( Ricordo che gli ingredienti sono nell'immagine su in alto )
In 150 ml di latte sciogli il lievito e lascia riposare per 10 minuti.
In un recipiente sbatti le uova e i tuorli ed unisci poi prima lo zucchero e
secondariamente, poco alla volta, anche la farina.
Mescolando aggiungi anche il latte che ti è rimasto poi lavora il tutto per
circa un quarto d'ora fino a che avrai ottenuto un impasto compatto e che non
si appiccica alla ciotola.
Poco alla volta unisci dei pezzetti di burro e il sale, metti l'impasto su un
tagliare infarinato e lavora lo ancora per un paio di minuti.
A questo punto puoi fare riposare l'impasto coperto con pellicola alimentare per almeno 1 ora.
A questo punto puoi fare riposare l'impasto coperto con pellicola alimentare per almeno 1 ora.
Ora che il tuo impasto è lievitato, lavoralo sul tagliere infarinato ancora
un paio di minuti e poi dividilo in 12 pagnottine della stessa
grandezza. Proprio come si fa con la pizza, stendi le pagnotte con il
mattarello, dai una forma circolare con 7 mm. circa di spessore.
Attenzione : ora devi tagliare una spirale, ovvero una striscia di pasta continua ( larghezza 3 cm ), partendo dall'esterno fino all'interno usando la punta di un coltello.
In Ungheria usano degli appositi rulli ( si trovano nel reparto utensili da cucina degli ipermercati ) , ma tu puoi usare anche anche dei mattarelli piccoli, che ricoprirai di carta d'alluminio e che poi spennellerai con burro fuso prima di arrotolarvi la striscia d'impasto, facendo attenzione a non sovrapporre i bordi ( i due estremi della striscia d'impasto inseriscili sotto la spirale, così non si srotola durante la cottura ).
Attenzione : ora devi tagliare una spirale, ovvero una striscia di pasta continua ( larghezza 3 cm ), partendo dall'esterno fino all'interno usando la punta di un coltello.
In Ungheria usano degli appositi rulli ( si trovano nel reparto utensili da cucina degli ipermercati ) , ma tu puoi usare anche anche dei mattarelli piccoli, che ricoprirai di carta d'alluminio e che poi spennellerai con burro fuso prima di arrotolarvi la striscia d'impasto, facendo attenzione a non sovrapporre i bordi ( i due estremi della striscia d'impasto inseriscili sotto la spirale, così non si srotola durante la cottura ).
![]() |
Kürtoskalács preparazione e
presentazione finale |
Fai aderire bene la striscia di pasta, passando il rullo su una spianatoia,
spennella con burro fuso e poi spolvera di zucchero.
Posa i rulli ( o i mattarelli ) su una teglia, appoggiano i bordi sui lati
della teglia, in modo che il corpo del rullo o del mattarello rimanga un poco
sospeso e poi puoi passare alla cottura !
Temperatura forno preriscaldato : 170-180°C .
Cuoci per circa 12-15 minuti e abbi la pazienza di girare i rulli ogni 3 minuti, fino a che non ottieni un colore dorato.
Quando tiri fuori dal forno i tuoi Kurtöskalács dal forno, mentre la pasta è ancora calda e umida passa alle decorazioni. Puoi sbizzarrirti passando i rulli su cacao, cocco, praline colorate, cannella... poi quando si sono raffreddai togli il rullo che grazie al burro scivolerà via facilmente!
Servi farciti all'interno con crema pasticcera, budino al cioccolato , meringa o quello che più ti piace !
Buon appetito !
![]() |
Il bastione dei Pescatori a Budapest |
Commenti
Posta un commento